Quando si organizza una festa, sia essa in piazza o in luogo chiuso, come animarla è uno dei primi problemi che ci poniamo … ma c’è animazione e Animazione. L’Animazione che si fonda su un forte progetto educativo, ampie competenze professionali e chiari obiettivi strutturali, risulta SEMPRE coinvolgente e accattivante perchè mai fine a sé stessa.
Perché il CIRCOBUS?
IL CIRCOBUS E’ UN LUDOBUS. Viene messa in scena una piccola scuola di circo, ma in realtà il circo è un profumo, un pretesto per riappropriarsi di un tempo ludico, che sia costruttivo, interattivo e LIBERO. Tutti gli operatori sono sì esperti delle tecniche di Piccolo Circo, ma sono soprattutto esperti di gioco libero, non competitivo e di movimento.
La pedagogia del Circo. Nuovi modelli di apprendimento e di gioco.
I bambini vivono in un ambiente estremamente competitivo: le attività puntano sempre a valorizzare il più bravo, il più forte o il più veloce. Durante il tempo libero, poi, le occupazioni della maggior parte dei bambini si rifà a modelli decisamente passivi e alienanti: la televisione e la play station abituano i bambini e noi a guardare la vita scorrerci davanti, a sprecare il nostro tempo a sognare quello che potremmo fare invece di farlo.
Attraverso la pedagogia del piccolo circo:
- Viene incoraggiato il gioco libero in cui ogni oggetto può essere trasformato dalla fantasia di ognuno in nuove possibilità e in nuovi mondi.
- Vengono proposte nuove forme di apprendimento, in cui chi è più bravo viene promosso da subito insegnante: perché insegnare è un ottimo modo di imparare.
- Vengono proposti modelli cooperativi: ogni gioco di movimento proposto è formulato in modo da non dover utilizzare la leva della competizione per renderlo interessante.
- Viene messo il corpo al centro di ogni gioco, perché troppo spesso ci dimentichiamo che il nostro corpo è intelligente: è un motore fondamentale per la crescita personale tanto quanto la nostra testa.
Le attività proposte sono organizzate in modo da risultare coinvolgenti per il maggior numero di persone, proponendo esercizi e tecniche con gradi diversi di difficoltà.
E’ fortemente valorizzato il gioco genitori – figli.
Vengono continuamente coinvolti i genitori anche perché è importante che papà e mamma possano tornare loro stessi bambini, anche solo per un pomeriggio.
La riappropriazione degli spazi
Nella modalità del CIRCOBUS in piazza, l’ambiente viene ravvivato da musiche e colori che lo rendono accogliente e lo trasformano. Si dà al cittadino un valido pretesto per riappropriarsi dei luoghi pubblici come luoghi di ritrovo. Vengono riscoperti luoghi che di solito sono visti solo come luoghi di passaggio obbligato. Si riscopre il gioco all’aria aperta, di movimento, in compagnia. Il turista ha un insolito pretesto per visitare piccoli borghi o luoghi sconosciuti della città.
I moduli proposti sono calibrati in base alle esigenze dell’Organizzatore.